XVIII GIORNATA NAZIONALE DELL'ANTICOAGULATO
Una volta all’anno la Feder-A.I.P.A. organizza, presso la sede di una delle Sezioni A.I.P.A., la “Giornata Nazionale dell’Anticoagulato”, un convegno medico-scientifico incentrato sui temi dell’anticoagulazione e della TAO (vedi eventi).
Chiunque,
a proprie spese, può partecipare, ricevendo informazioni su date,
luoghi e programma dell’evento presso l’A.I.P.A. di Roma, che comunque
partecipa sempre alla manifestazione nella persona del presidente e di
un membro dell’organico dell’Associazione.
Notizie sugli interventi scientifici di maggior interesse per i pazienti vengono poi pubblicate sul periodico La Voce dei pazienti anticoagulati.
|

XVIII Giornata Nazionale dell’Anticoagulato, svoltasi a Siena il 1° ottobre 2016
|
In occasione della recente
Giornata Nazionale a Siena è stata ricordata la figura del compianto
presidente Gaetano Cappello, con la consegna di una targa
commemorativa, ritirata dall’attuale presidente Giuseppe Dell’Aquila,
che provvederà a consegnarla alla famiglia.
|
|
INCONTRI MEDICI-PAZIENTI 2016
Mercoledì 14 dicembre 2016, presso il Centro Trombosi dell’Ematologia del Policlinico Umberto I, l’A.I.P.A. Roma ha organizzato il consueto Incontro medici-pazienti.
Il presidente dell’A.I.P.A. Roma, Giuseppe Dell’Aquila, ha aperto la riunione ringraziando i presenti per essere intervenuti e scusandosi per non aver potuto realizzare un precedente incontro, durante l’anno, a causa degli impegni burocratici ed organizzativi derivanti dal cambio di presidenza.
Ha quindi lasciato la parola al prof. Arturo Cafolla ed al dr. Francesco Dragoni, che hanno illustrato ai pazienti le caratteristiche dei nuovi farmaci anticoagulanti (NAO). È intervenuta anche la responsabile del Centro Trombosi, prof.ssa Maria Gabriella Mazzucconi che, assieme ai due colleghi medici, ha risposto alle numerose domande rivolte dai pazienti.
Al termine della trattazione, il presidente Dell’Aquila ha invitato tutti gli intervenuti a partecipare al buffet, offerto dall’A.I.P.A. Roma, che è stato anche occasione per un amichevole scambio di Auguri per le prossime Festività Natalizie.

|

|

|

|
Inizia il presidente A.I.P.A. Roma
|
Pazienti e Soci A.I.P.A
|
Pres. Dell'Aquila, Prof.ssa Mazzucconi
|
Prof. Cafolla, Dr. Dragoni
|

|

|

|

|
Domande...
|
...e risposte.
|
Al termine scambio di Auguri...
|
e buffet offerto dall’A.I.P.A. Roma
|
|
PASSEGGIATA E VISITA CON "MOMENTI DI ROMA"
Giunti al termine della stagione teatrale 2016/2017 e della convenzione tra A.I.P.A. Roma e Teatro7, che ha visto l’adesione di molti dei nostri soci e ha riscosso entusiasmo e soddisfazione, abbiamo pensato di dar vita ad altre iniziative che potessero animare la vita associativa dell’A.I.P.A. al di fuori del Centro Trombosi.
A questo scopo abbiamo preso contatti con “Momenti di Roma”, un’Associazione composta da guide turistiche abilitate per Roma, Viterbo e provincia, esperti di turismo culturale ed enogastronomico. L’esperienza culturale, di scoperta e riscoperta delle bellezze, dei tesori d’arte, dei musei, della cultura di Roma è già iniziata, grazie alla collaborazione e alla guida dei professionisti di questa Associazione.
14 maggio 2017 - passeggiata al Ghetto. Si è svolta la passeggiata per le vie della capitale dal Ghetto a Trastevere, con visita alla basilica di Santa Maria in Trastevere, un percorso che ha portato all’attenzione dei numerosi partecipanti monumenti, edifici, scorci, angoli particolari che, all’occhio inesperto e disattento, passano spesso inosservati. Una splendida mattinata di sole ha reso l’esperienza culturale ancora più piacevole
e distensiva.
20 maggio 2017 - visita ai Musei Vaticani. Ha avuto luogo la visita ai Musei Vaticani, meta ambita da turisti di tutto il mondo, che affrontano anche lunghe code di diverse ore per ammirare gli inestimabili tesori in esso custoditi, non ultima la meravigliosa Cappella Sistina e abbiamo potuto accedere ai Musei senza fare fila e siamo stati accompagnati.
2 luglio 2017 - visita notturna al Colosseo. La nostra guida Annalisa, con la complicità del suggestivo chiarore di una splendida luna piena, ci ha fatto ammirare con spiegazioni semplici ma esaustive, tutto il bello che l'Anfiteatro Flavio, universalmente conosciuto come Colosseo, racchiude nei suoi millenari secoli di storia. Spettacolari anche i sotterranei,
luoghi dove i gladiatori si riunivano prima di salire nell'arena. Questi spazi si conservano ora per noi nelle condizioni in cui erano alla fine del V secolo d.C., quando furono interrati.
Grande è stato l’entusiasmo dei soci intervenuti e ancor più grande la nostra soddisfazione. Speriamo che anche le future iniziative, che intraprenderemo per allietare e ravvivare la vita sociale della nostra A.I.P.A., ricevano sempre più consensi e adesioni da parte dei soci.
|
Incontri Medici-Pazienti 2017

|
Il 27 novembre u.s. ha avuto luogo, presso la sede dell’A.I.P.A. Roma in Via Benevento, 27/A, il consueto Incontro medici-pazienti, al quale sono intervenuti il prof. Arturo Cafolla ed il prof. Roberto Pippi, docente alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università “Sapienza” di Roma. Tema principale dell’Incontro: le “Cure odontoiatriche per i pazienti in TAO”. L’argomento ha destato notevole interesse tra tutti gli intervenuti, che hanno rivolto ai medici presenti numerose domande, alle quali i sanitari hanno risposto in modo esauriente e dettagliato.
Alla fine dell’incontro, i pazienti si sono intrattenuti con i medici e i volontari al buffet offerto dall’A.I.P.A. Roma.
Sapienza Università di Roma - Clinica odontoiatrica
Prof. Roberto Pippi, Unità Operativa Complessa di Chirurgia Orale,
Viale Regina Elena 287/A - 1° Piano, Tel 06/ 4997 8143
|
Sarebbe opportuno che, in occasione della visita, i pazienti avessero con sé la documentazione clinica inerente le loro malattie di base (ECG, analisi del sangue ecc.) e i valori dell’INR degli ultimi due o tre mesi.
|
Incontri Medici-Pazienti aprile 2018
Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 11.00, presso il Centro Trombosi di Via Benevento, 27/A, l’A.I.P.A. Roma ha organizzato, per i propri soci e per tutti gli utenti della struttura e loro familiari, il consueto Incontro medici-pazienti.
Il tema principale, scelto dal prof. Arturo Cafolla, che ha condotto l’incontro, è stato: “Vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti a confronto: testimonianze di pazienti in terapia con i NAO (Edoxaban, Eliquis, Pradaxa, Xarelto) e con gli antagonisti della Vitamina K (Coumadin, Sintrom)”
Numerosi pazienti, che hanno intrapreso la terapia con i NAO (denominati anche e più correttamente “Farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta”) erano stati invitati, nei giorni precedenti, dall’A.I.P.A. a partecipare, per raccontare la propria esperienza, positiva o negativa, con la nuova terapia. Interessante e proficuo è stato il confronto tra questi pazienti e i molti intervenuti, che ancora effettuano la terapia con Coumadin o Sintrom. Molto chiare e utili sono state le delucidazioni fornite dal prof. Cafolla, in risposta alle numerose domande poste dai presenti.
Al termine dell’Incontro, come di consueto, l’A.I.P.A. ha offerto a tutti i partecipanti un gradito rinfresco.
 
|
24 giugno 2019 - Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci di AIPA-Roma
Lunedi 24 giugno 2019 alle ore 11.00, presso il Centro Trombosi di Via Benevento 27/A, l'A.I.P.A. Roma per relazione del Presidente, approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019, elezione Consiglio Direttivo.
Poi il Presidente Giuseppe Dall'Aquila ha anche "...dopo quattro anni di mandato, dal primo gennaio 2020 lascerò il mio incarico del Presidente dell'A.I.P.A di Roma..." (dettagli completi pag.10 del La Voce dei pazienti anticoagulati, anno XXIV n.3).
|
|
|